Formazione

CORSO AVANZATO PROGRAMMAZIONE WEB
 
CENNI SUL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE:  
PHP è un potente linguaggio di scripting che si lascia incorporare facilmente ed in modo elegante all'interno del codice HTML ed offre un potente strumento a persone che come me e voi, sono troppo pigri o stupidi (proprio il mio caso) ad imparare Perl ed altri linguaggi 'esotici' e complessi.
Se avete minime conoscenze di HTML, ovvero sapete creare una pagina con Dreamweaver, FrontPage, GoLive - anche senza sporcarvi le mani con il codice HTML, allora questo tutorial su php è fatto a pennello per voi.
Uno dei grandi vantaggi di PHP è che è gratis ed è open-source per cui esiste una marea di materiale di supporto che vi consente di poter imparare ad usarlo senza difficoltà.

 

PROGRAMMA DEL CORSO:

1. Introduzione al PHP  
o Cos’è PHP  
o Scripting lato client e lato server  
o I Web server  
o Eseguire PHP in locale su Windows e Linux  
o La prima pagina PHP  
o Il primo script in PHP: echo e print  
o I commenti  
o Due nuove funzioni predefinite: include e require  
o Redirect in PHP. Ancora una funzione predefinita: header


2. Componenti base del linguaggio: variabili e costanti  
o Introduzione  
o Le variabili, contenitori di informazioni  
o I tipi di dato  
o Sintassi per stringhe delimitate da apici: il "carattere di escape backslash"  
o Stringhe: la sintassi "heredoc"  
o Le variabili dinamiche  
o Le costanti


3. Componenti base del linguaggio: gli operatori  
o Introduzione  
o Gli operatori aritmetici  
o Gli operatori di assegnamento  
o Gli operatori di confronto  
o Gli operatori logici  
o Le espressioni


4. Istruzioni condizionali  
o Introduzione  
o Controllare l'esecuzione dei nostri scripts: if, elseif, else  
o Switch, case e break  
o Tutorial: un circuito di rotazione banner


5. Istruzioni di iterazione  
o Introduzione  
o Il ciclo for  
o Il ciclo while  
o Il ciclo do while  
o Come uscire da un ciclo: break, continue, exit e die  
o Tutorial: effetto zoom su testo


6. Array  
o Introduzione  
o Gli array  
o Aggiungere e sostituire valori in un array  
o Array multidimensionali  
o Eseguire un ciclo su un array: foreach  
o Contare gli elementi di un array  
o Eliminare un array o un valore


7. Le funzioni di PHP  
o Introduzione  
o Sintassi delle funzioni  
o Funzioni predefinite: gestione delle variabili  
o Funzioni predefinite: gestione degli array  
o Funzioni predefinite: gestione delle date  
o Tutorial: un aforisma diverso per ogni giorno della settimana  
o Tutorial: scrivere le date in Italiano con gli array


8. Le funzioni personalizzate  
o Inizializzare una funzione personalizzata  
o Sintassi delle funzioni personalizzate  
o Visibilità delle variabili nelle funzioni  
o Vedere una variabile globale  
o Utilizzare più return in una sola funzione  
o Passaggio di parametri per valore o per riferimento  
o Valori di default  
o Operare su un numero variabile di parametri  
o Le funzioni ricorsive


9. I metodi: interattività tra client e server  
o Introduzione  
o $_GET  
o Tutorial: simulare i frames con $_GET e switch  
o $_POST  
o I cookies  
o Le sessioni  
o Tutorial: una semplice area di accesso riservato


10. Tutorial: inviare email con PHP  
o Introduzione  
o Inviare un'email con PHP  
o Inviare email da un modulo HTML  
o Tutorial: controllare la validità di un indirizzo email  
o Tutorial: validare l'URL di un sito web  
o Inviare email in formato HTML  
o Inviare email con allegati  
o Tutorial: il modulo "Segnala questo sito ad un Amico"  
o Conclusioni e spunti


11. Gestione di file e cartelle  
o Introduzione  
o Il mode  
o Funzioni per le directory  
o Aprire e chiudere dei file  
o Leggere e scrivere dei file  
o Chiudere, copiare, rinominare e cancellare file  
o Tutorial: upload di file  
o Tutorial: un contatore di accesso su file di testo  
o Tutorial: un visualizzatore di immagini


12. La programmazione ad oggetti in PHP  
o Introduzione  
o Programmare ad oggetti  
o Incapsulazione, ereditarietà e polimorfismo  
o Definire e utilizzare una classe  
o Costruzione e distruzione di un oggetto  
o Ereditarietà e classi final  
o Overloading  
o Modificatori static  
o Clonazione di oggetti  
o Le classi astratte  
o Conclusioni


13. PHP e database: MySQL  
o Introduzione  
o Introduzione a MySQL  
o Connessione a MySQL da una pagina PHP  
o Creazione di un database  
o Creazione di una tabella  
o Selezione di un database  
o CREATE DATABASE come alternativa a mysql_create_db()  
o Lettura dei dati  
o Inserimento ed estrazione dei dati  
o Aggiornamento dei dati  
o Cancellazione dei dati  
o Eliminare un database  
o Gestione degli errori  
o Tutorial: visualizzare il numero di utenti connessi ad un sito  
o Conclusioni


14. PHP e database: Access  
o Introduzione  
o Il database Access  
o Creare un database Access  
o Connessione al database  
o Creazione di una tabella  
o Inserimento dei dati  
o Lettura dei dati  
o Conclusioni


15. Tutorial: un guestbook in PHP con MySQL  
o Introduzione  
o Struttura del database  
o Connessione e selezione del database  
o Creazione della tabella  
o Il form di raccolta dati  
o Registrazione dei messaggi  
o Paginazione e lettura dei messaggi  
o L’area di amministrazione  
o Conclusioni e spunti


16. PHP e XML  
o Introduzione a XML  
o L'oggetto DOM  
o Eseguire query su file XML con Xpath  
o Scrittura di un file XML con DOM  
o Architettura SAX  
o Il parsing con SAX  
o Tutorial: un Feed RSS con PHP e MyQSL


17. Tutorial: Creazione di un sito dinamico in PHP - 1  
o Progettiamo il nostro sito dinamico  
o Disporre file e cartelle nella giusta collocazione  
o Progettiamo il database  
o Il file di configurazione del nostro portale  
o Struttura grafica del nostro portale

DURATA DEL CORSO:
Il corso avrà una durata di 100 ore da seguire online + 50 ore di studio individuale con supporto di un tutor.

COSTO DEL CORSO:
€ 950,00

METODO PAGAMENTO:
Bonifico Bancario al termine della formazione.